Blog

BERICICLIMBS.COM ISTRUZIONI PER L’USO

Creato con gli occhi del cicloturista
Questo portale non è un semplice sito web ma un piccolo grande Expo per far conoscere al mondo la bellezza dei Colli Berici! Le fondamenta di bericiclimbs.com sono state create mettendosi nei panni di un cicloturista desideroso di nuove scoperte e avventure, totalmente allo scuro di dove e cosa siano i Colli Berici e soprattutto della meraviglia racchiusa in oltre 165 kmq.
Il cicloturista vuole pianificare nei dettagli il proprio viaggio ed il sito permette di farlo in modo semplice , intuitivo ma nello stesso tempo fornisce tutti gli strumenti per programmare uno o più giorni all’interno del parco Berici Climbs offrendo itinerari , salite, locations fantastiche da visitare, mappe, profili altimetrici, video, foto, tracce gpx , consigli… insomma il cicloturista viene di fatto accompagnato da una guida virtuale per vivere in pieno un’esperienza indimenticabile all’interno dei Colli Berici.
Istruzioni per l’uso
Il sito presenta diverse parti:
sezione IL PROGETTO tre parti in cui si descrive che cos’è Berici Climbs, si da una fondamentale descrizione sull’ inquadramento geografico e grazie ad una mappa interattiva si può scoprire il territorio ed individuare il posizionamento di tutte le cento salite . Cliccando su un qualsiasi PIN si apre un pop up con gli highlights
della salita corrispondente, cliccando sulla foto si aprirà la scheda salita con tutte le indicazioni .
Nella sezione Progetto troviamo le FAQ inoltre una serie di Domande/Risposte che fanno chiarezza su diversi aspetti del Parco e sui Contests correlati.
Sezione le 100 SALITE rappresenta il cuore pulsante del Parco , la colonna vertebrale di questa straordinaria creatura. Attraverso degli utilissimi ed intelligenti sistemi di filtro, si possono scegliere le salite seguendo tre criteri: tipologia di colore (rappresentano il grado di difficoltà della salita) , tipologia di versante orografico del comprensorio collinare dal quale partono le salite, lunghezza delle salite. Inoltre un quarto modo per selezionare le schede delle salite è sceglierle sulla mappa interattiva riportata nella sezione inquadramento geografico.
Ogni scheda rappresenta una speciale, unica e completissima monografia sulla salita! La scheda contiene :
  • Fotografia identificativa
  • Nome e numero della salita con il colore di appartenenza
  • Punteggio (alle salite è stato assegnato un punteggio che va da 1 la più facile a 100 la più difficile)
  • Versante orografico (con centro si intende salite che si sviluppano già in quota al centro del parco)
  • Caratteristiche principali (lunghezza, pendenza media e massima, dislivello , quota di arrivo, pavimentazione indica la tipologia di asfalto e altro terreno, comune dal quale parte la salita )
  • Planimetria su piattaforma Strava, si ha poi una chicca: cliccando sul tastino arancione Flyover si può effettuare un volo d’uccello in 3d all’interno del percorso della salita con cartografia Google Earth (provate è fantastico!)
  • Risorse Tecniche comprendono la traccia GPX molto molto utile! Si può scaricare ed importare su qualsiasi device di misurazione e navigazione ( ciclo computer, sport Watch, smart Watch, smartphone).
  • Troviamo il segmento Strava, la mappa su supporto Google Maps, il profilo altimetrico con le fasce colorate che indicano le varie tipologie di pendenza all’interno della salita .
  • Sezione Meteo della Salita le previsioni meteo in tempo reale e per i prossimi 6 giorni corrispondenti al comune da cui parte la salita.
  • Video, sono in continuo aggiornamento ed evoluzione , alcune salite hanno già dei video in time wrap ( velocizzati) musicati che illustrano in pochi minuti il percorso della salita
  • Sezione Valutazioni, potrete lasciare i vostri preziosi commenti alle salite appena conquistate
Sezione ITINERARI, l’altra metà della mela Berici Climbs, sono una serie di spettacolari 40 itinerari , dei veri e propri viaggi ed esperienze per scoprire e carpire i segreti del parco. Sono stati divisi anch’essi nei cinque colori corrispondenti ai gradi di difficoltà . All’interno di ogni itinerario troveremo alcune salite delle magiche cento, discese, falso piani , pianure. Gli itinerari di categoria verde sono quasi interamente pianeggianti , costeggiano solitamente le alture dei colli e sono stati studiati per principianti e/o famiglie .
Gli itinerari possono essere filtrati per colore o lunghezza.
Ogni itinerario come le salite presenta una specifica scheda, così composta:
  • Fotografia identificativa
  • Nome e numero dell’itinerario con il colore di appartenenza
  • I numeri dell’itinerario: la lunghezza, il dislivello, la località di partenza e di arrivo, il senso di percorrenza, il tempo di percorrenza stimato per un ciclista di medio/ bassa preparazione .
  • Una dettagliata descrizione con linkate tutte le salite coinvolte, cliccando sul link all’interno della descrizione o sui riquadri colorati nel box a destra si atterra all’interno della scheda salita!
  • Planimetria su supporto Strava con funzione Flyover (volo d’uccello)
  • Risorse tecniche: la traccia GPX da scaricare e la mappa Strava .
  • Ciclostazioni sono un intelligente ed innovativo sistema di affrontare gli itinerari! Immaginate l’itinerario come un lunghissimo ed articolato tracciato ferroviario ad anello, in cui i paesi e località principali diventano delle stazioni ferroviarie e voi e la vostra bicicletta siete una locomotiva a vapore! Negli itinerari circolari con indicato il senso di percorrenza orario o antiorario potete decidere di iniziare il vostro viaggio salendo sul treno/ bici in una qualsiasi ciclostazione indicata . Vi immetterete in questo modo all’interno del loop percorrendolo nel senso indicato fino a ritornare nella vostra ciclo stazione ! Questo sistema consente di sfruttare a pieno tutti gli angoli del parco Berici Climbs , connettendoli in modo smart e funzionale.
  • Punti di interesse sono i luoghi interessanti sui quali sostare o soffermarsi .
  • Sezione Valutazioni. potrete lasciare i vostri preziosi commenti alle salite appena conquistate
Il sito si compone poi di due meravigliosi Contests il cui ricavato sarà devoluto totalmente in beneficenza, di questi scriverò una pagina del Diario di Viaggio a parte.
Abbiamo infine la sezione A BICI FERMA.
Dopo aver tanto pedalato è arrivato il momento del meritato relax! In questa parte del sito Reintegra Riposa Degusta Regala troverete quello che si può fare al Parco Berici Climbs quando si finisce di pedalare !
Potrete trovare la struttura ricettiva che pedala con Berici Climbs, una struttura bike friendly che potrà coccolarvi con le sue specialità : vini sensazionali, birra artigianale, cibi deliziosi a km zero, prodotti tipici locali e di artigianato per portare a casa un piccolo grande ricordo di questa esperienza unica al parco Berici Climbs!
Se volete rilassarvi con una buona lettura e scoprire ogni segreto di Berici Climbs, tuffatevi nella lettura del blog Diario di Viaggio! Infine perché non indossare un simbolo del parco cicloturistico più grande d’Italia? Nella sezione merchandising potrete acquistare un capo brandizzato e/o ordinare l’originale ed esclusivo completo tecnico da bicicletta Berici Climbs con la sua speciale jersey a pois con i colori delle salite , simbolo degli scalatori dei Berici .
Nella sezione PARTNERS troverete tutti i preziosissimi e fondamentali partners che hanno creduto e credono in questo meraviglioso progetto , grazie di cuore a loro per pedalare insieme a noi! ❤️
Infine potrete trovare gli eventi gemellati con Berici Climbs, meravigliose manifestazioni con le quali è stato siglato un gemellaggio e una sinergia reciproca!
Buona navigazione e buone avventure all’interno del parco Berici Climbs!

Altri articoli dal blog

Berici Climbs pedaliamo insieme!

28/01/2025

Pubblichiamo oggi un importante restyling del progetto Berici Climbs che nell’anno appena concluso ha visto la luce attraverso questo magnifico portale web e ha cominciato a farsi conoscere e a coinvolgere decine e decine di persone! 2024 IL SUCCESSO DI UNA VISIONE Il 2024 ha sugellato la prima fantastica edizione del contest BREVETTO DEI BERICI, ecco i numeri della prima stagione: 117 Iscritti 104 partecipanti che hanno completato almeno una salita 40 Finishers che hanno conquistato il Brevetto dei Berici € 2.333 Euro raccolti e donati alla Fondazione Michele Scarponi!   Media Berici Climbs ha avuto numerose occasioni di visibilità grazie anche ad una splendida conferenza stampa presso la Regione Veneto a Venezia . Sono usciti numerosi articoli sia cartacei...

BERICICLIMBS.COM ISTRUZIONI PER L’USO

14/02/2024

Creato con gli occhi del cicloturista Questo portale non è un semplice sito web ma un piccolo grande Expo per far conoscere al mondo la bellezza dei Colli Berici! Le fondamenta di bericiclimbs.com sono state create mettendosi nei panni di un cicloturista desideroso di nuove scoperte e avventure, totalmente allo scuro di dove e cosa siano i Colli Berici e soprattutto della meraviglia racchiusa in oltre 165 kmq. Il cicloturista vuole pianificare nei dettagli il proprio viaggio ed il sito permette di farlo in modo semplice , intuitivo ma nello stesso tempo fornisce tutti gli strumenti per programmare uno o più giorni all’interno del parco Berici Climbs offrendo itinerari , salite, locations fantastiche da visitare, mappe, profili altimetrici, video, foto, tracce gpx...

GLI SCALATORI DEI BERICI

15/02/2024

Da ragazzo mi affascinava quella maglia a pois rossi un po’ per la sua originalità un po’ perché assomigliava alla pimpa un cartone evergreen che mi era sempre piaciuto. Erano gli anni del Diablo Claudio Chiappucci che folleggiava sulle epiche salite del Tour de France conquistando podi e maglie a pois rossi, la maglia del leader degli scalatori della Gran Boucle . La maglia era simbolo di imprese , di fatica vera e di vette conquistate attraverso imprese leggendarie. Dopo qualche anno arrivò lui il Pirata, il mito, Marco Pantani del quale in questi giorni ricorre il ventennale della sua morte. Marco ha avvicinato tante persone al ciclismo , compreso il sottoscritto, ha reso popolare la fatica, e grazie alle...

LA MONTAGNA SACRA

05/05/2024

MONTE GRAPPA, LA PATRIA DEGLI SCALATORI Poco più di 50 km in linea d’aria distanziamo la cima del Monte Grappa con il bellissimo Rifugio Bassano e il sacrario militare dalla terrazza panoramica di Monte Berico, una delle più iconiche basi di partenza per esplorare il Berici Climbs Park dalla quale si gode di un panorama favoloso sul prospiciente Santuario di Monte Berico e sulla sottostante Vicenza. Dal piazzale della Vittoria, lungo la bianca balaustra in stile palladiano si trovano diverse frecce puntatrici in ferro battuto che ci indicano l’esatta posizione dei monti dell’arco prealpino, scorrendo verso est l’occhio trova conferma di quanto riportato sulla freccia..alzando lo sguardo verso nord est il profilo del re Monte Grappa si erige inconfondibile per...

LA PROGETTAZIONE DI UN SOGNO

13/02/2024

Eureka Era l’alba del 2020 quando in una gelida mattina d’inverno consultando quelle bellissime mappe sciistiche piene di colori, di linee e di località … mi immaginai il grande comprensorio dei Colli Berici come un enorme zona sciistica… in cui le salite di accesso alla zona sommitale dei colli diventavano discese caratterizzate da vari gradi di pendenza e di conseguenza di diverso colore. Così è nato Berici Climbs, da una visione , da una passione… perché non creare qualcosa di unico, di originale per far scoprire il territorio dei Colli Berici, talmente bello ma ancora inesplorato e poco valorizzato? Creare un dedalo di strade, di salite , di itinerari cicloturistici classificati , come le piste da sci, in diversi colori...

LE CICLO-STAZIONI

18/03/2024

Gli itinerari di Berici Climbs sono stati concepiti da un’idea, nata da numerosi viaggi all’estero nella magnifica capitale tedesca, Berlino. BERLINER RINGBAHN Il Berliner Ringbahn, comunemente detto “Ring”, è un cardine importantissimo, se non l’essenza del trasporto urbano. Costruito nel 1871 e adibito originariamente al trasporto delle merci, è chiamato “anello”, anche se la sua vera forma è quella della testa di un cane e per questo viene chiamato anche Hundekopf. Alcuni addirittura sostengono che la testa sia quella di un basset hound, ma questo è decisamente un eccesso di fantasia. Con i suoi quattro “punti cardinali” rappresentati dalle stazioni di Westkreuz, Südkreuz, Ostkreuz e Gesundbrunnen, il Ring si snoda per 37 km e 27 stazioni eattraversa sette dei dodici distretti in cui è divisa...

Attendi...

Iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni ai contest 2025

I distintivi di Berici Climbs

LIVELLO 0 (1-9 salite)

FABIANA LUPERINI

Maglia a pois azzurri Leader scalatore Vuelta di Spagna

LIVELLO 1 (10-19 salite)

DAVIDE REBELLIN

Maglia Verde Leader classifica a punti Tour de France

LIVELLO 2 (20-29 salite)

MICHELE SCARPONI

Maglia Blu Leader scalatore Giro d’Italia

LIVELLO 3 (30-39)

ALFONSINA STRADA

Maglia Ciclamino Leader classifica a punti Giro d’Italia

LIVELLO 4 (40-49)

VINCENZO NIBALI

Maglia Tricolore campione italiano

LIVELLO 5 (50-59 salite)

ELISA LONGO BORGHINI

Maglia a pois Leader scalatore Tour de France

LIVELLO 6 (60-69 salite)

GINO BARTALI

Maglia Rossa Vincitore Vuelta di Spagna

LIVELLO 7 (70-79 salite)

FAUSTO COPPI

Maglia Gialla Vincitore Tour de France

LIVELLO 8 (80-89)

TADEJ POGACAR

Maglia iridata campione del mondo

LIVELLO 9 (90-99 salite)

MARCO PANTANI

Maglia Rosa vincitore Giro d’Italia

LIVELLO 10 (100 salite)

ORO DEI BERICI

Maglia Berici Climbs con inserti dorati

Effettua una donazione

Puoi scegliere tre tipi di donazioni alla Fondazione Michele Scarponi:

  • 20 € (equivalenti a 0,20 € per ogni salita conquistata)
  • 30 € (equivalenti a 0,30 € per ogni salita conquistata)
  • 50 € (equivalenti a 0,50 € per ogni salita conquistata)

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Effettua una donazione

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra le salite

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Data di percorrenza salita/e*
Seleziona le salite che hai completato*

Invia le tue fotografie

Nome e Cognome*
La tua Email*
Carica le tue immagini (max 5)*
Maximum file size: 4 MB

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra l'itinerario

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Registrazione itinerario*
Copiare il link di Strava o Garmin Connect dell’attività svolta che certifichi il completamento dell’itinerario
Data di percorrenza itinerario*
Seleziona l'itinerario che hai completato*

Come leggere il profilo Altimetrico

Sul profilo altimetrico si possono identificare le varie fasce di difficoltà (pendenza espressa in %) della salita distinguibili in 5 tipologie di colori:

Verde

pendenze facili comprese tra 0% e 2,9%

Azzurro

pendenze medio/facili comprese tra 3% e 5,9%

Giallo

pendenze medio/difficili comprese tra 6% e 8,9%

Rosso

pendenze difficili comprese tra 9% e 14,9%

Viola

pendenze molto difficili superiori al 15%

Difficoltà

Salita Nera

Salita molto difficile adatta solamente a ciclisti esperti ed allenati

Salita Rossa

Salita difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione elevato

Salita Gialla

Salita medio/difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione medio/alto

Salita Azzurra

Salita medio/facile per ciclisti che hanno un minimo di preparazione

Salita Verde

Salita facile per principianti

Parametri tecnici

Punteggio
Ad ogni salita è stato attribuito un punteggio che indica il posizionamento della stessa in una scala di livello di difficoltà. Con il numero 1 è stata identificata la salita più semplice, con il numero 100 è stata identificata la salita più difficile.

Lunghezza
Indica la lunghezza in km della salita dal punto di partenza al punto di arrivo

Pendenza media
Indica la pendenza media espressa in % dell’intera salita

Pendenza Massima
Indica la pendenza massima espressa in % toccata nella salita

Dislivello
Indica il dislivello positivo in metri (relativo solo alla parte di salita) dal punto di partenza al punto di arrivo della salita

Pavimentazione
Indica la tipologia di pavimentazione della salita

× Serve aiuto?