Chi siamo

Berici Climbs è il parco ciclistico a cielo aperto più grande d’Italia!

Berici Climbs nasce per far scoprire le bellezze dei Colli Berici, comprensorio collinare situato in Veneto nella provincia di Vicenza la città del Palladio.

I Colli Berici sono ciò che resta di un antico mare tropicale, le sue rocce carbonatiche ricche di fossili sono la testimonianza di barriere coralline risalenti a 100 milioni di anni fa, il comprensorio collinare occupa una superficie molto vasta di circa 165 kmq e si estende sulla pianura veneta in una sorta di parallelogramma con asse maggiore di ca 25 km e perimetro di quasi 80 km raggiungendo altezze intorno ai 300-400 m s.l.m con la cima Coppi posta nei pressi di Monte Lungo a quota 425 m slm.

I Colli Berici racchiudono preziosi e meravigliosi panorami, luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e solo la lenta cadenza di una pedalata può carpirne i segreti più nascosti. I Berici rappresentano il terreno perfetto per chi vuole allenare la gamba in ogni stagione e su ogni tipo di salita, una vera e propria palestra per essere preparati a scalare le leggendarie salite alpine. L’idea era creare qualcosa di unico, di permanente che fosse usufruibile da tutti e che potesse nello stesso tempo valorizzare un territorio meraviglioso, ma ancora poco conosciuto.

Sono state mappate e classificate 100 salite e 40 itinerari distinguendoli in cinque colori corrispondenti a diversi gradi di difficoltà: verdi molto facili, azzurri mediamente facili, gialli di media difficoltà, rossi difficili , neri molto difficili.

Berici Climbs è un immenso parco cicloturistico composto da: 100 salite che scalano i Colli Berici da ogni loro versante e da 40 incredibili itinerari che vanno a scoprire gli angoli più nascosti e segreti del parco.

I numeri del cicloparco

di salite disponibili
km
di itinerari disponibili
km
di dislivello positivo per le salite
0 m
di dislivello positivo per gli itinerari
0 m
di parco
0 kmq
comuni coinvolti
0
di progettazione per costruirlo
oltre 0 giorni

L'ideatore del progetto

Matteo Mastrovita, 49 anni, manager nel settore fotovoltaico, laureato in Scienze Geologiche, è sposato con Chiara e papà di due figli: Riccardo di 13 anni e Francesco di 4 anni.

Grande appassionato di sport (maratoneta e triathleta), di bicicletta e di cartografia, ha unito la passione per la scoperta geografica all’amore per il territorio vicentino e per le salite in bicicletta ideando Berici Climbs, il più grande parco cicloturistico d’Italia!

Io rispetto il cliclista!

Berici Climbs è dunque un parco ciclistico permanente che diventerà bike friendly attraverso il posizionamento all’inizio delle 100 salite dei cartelli “IO RISPETTO IL CICLISTA 1,5 m di Distanza”.

Ogni salita avrà poi una tabella informativa completa del numero, nome e di un QR code attraverso il quale il cicloturista potrà atterrare sulla scheda relativa alla salita pubblicata su questo sito, completa di tutte le informazioni dettagliate.

Ambassadors Berici Climbs

La famiglia Berici Climbs si allarga! Berici Climbs cerca persone come te! Appassionate di bicicletta ma soprattutto amanti del territorio dei Colli Berici!

Vuoi diventare protagonista e collaborare con un progetto unico come Berici Climbs?

Inviaci un’email a info@bericiclimbs.com con una breve descrizione di te e su cosa vorresti contribuire per far crescere il progetto Berici Climbs!

Attualmente i nostri Ambassadors  sono protagonisti nella descrizione delle salite, censimento di fontanelle e capitelli, documentazione fotografica, descrizione della storia arte e cultura dei Colli Berici.

Siamo pronti ad accettare nuove idee e proposte per creare un vero e proprio team Berici Climbs!

Ecco gli AMBASSADORS Berici Climbs!

Ambassador Francesco Benato

Francesco Benato

Da sempre appassionato di tutto ciò che solletica curiosità , mi appassiono di corsa a 26 anni e con essa scopro i Monti Berici. Da lì mi si apre un mondo accessibile ricco di cultura , natura , storia , sport. Cerco quindi di passarci più tempo possibile in moto , bici , a piedi e nel frattempo prendo casa a Castegnero , proprio a ridosso dei monti. Da lì decido che quello è il mio mondo , la mountain bike mi permette di esplorare sempre più in là , gli occhi sono sempre più ricchi di novità. La corsa si sposta sui sentieri e l’Ultrabericus diventa un’esperienza decennale fatta di scoperta , fatica e finalmente un buon risultato. Sono da sempre supportato da una splendida paziente moglie e mio figlio Alessio di 10 anni, ora l’avventura si è spostata sulla bici da Strada e sull’arrampicata in falesia. Evviva i Colli , viviamoli!

Christian Girardi

Christian Girardi

Ciao!! Mi chiamo Christian, sposato, con una figlia di 20 anni.
Nel tempo libero mi piace pedalare, soprattutto se ci sono salite!
Per me la bicicletta è un momento di divertimento, ma anche un movimento di relax dagli impegni lavorativi. Devo dire che i Colli Berici sono davvero una bellissima palestra, che offre innumerevoli scorci stupendi.

monica dall'oste

Monica Dall’Oste

Sono Monica, faccio triathlon e senza alcun dubbio al primo posto del mio podio c’è la bici, che mi regala emozioni ad ogni metro percorso oltre a permettermi di scoprire meravigliosi angoli del nostro territorio.

andrea-dorio

Andrea Dorio

Production Manager di professione, atleta per passione, esploratore di limiti per vocazione. Il mondo degli sport di endurance, e in particolare il triathlon, è la mia dimensione: la sfida contro me stesso, la fatica che si trasforma in crescita, la strada che si allunga davanti come un’opportunità da conquistare. Amo la natura, perché è il palcoscenico perfetto per ogni avventura, il luogo dove respiro davvero e trovo il mio equilibrio. Ogni gara, ogni allenamento è un viaggio interiore, un modo per scoprire fino a che punto posso arrivare. Da poco ho intrapreso la sfida più bella e intensa della mia vita: essere papà di Vittoria. Un’avventura che va oltre qualsiasi traguardo, perché il vero successo è lasciare un segno, ispirare e trasmettere la passione per la vita.

Ambassador Luigi Mattiello

Luigi Mattiello

Sono un ingegnere biomedico con una grande passione per il ciclismo e per lo sport in generale. Crescendo in collina, l’amore per le salite e per la bici è nato in modo naturale. Grazie a Berici Climbs, ho avuto la possibilità di scoprire angoli nascosti dei Colli Berici che non conoscevo, luoghi che meritano di essere valorizzati per trasformare questa zona in un vero e proprio paradiso per gli amanti della bicicletta e della natura.

Ambassador Silvia Camon

Silvia Camon

Silvia Camon, appassionata di bici e cicloturismo da sempre. Attivista della mobilità ciclistica, amo scoprire il mondo con lentezza e viaggiare sostenibile. Incoraggio le donne ad andare in bici e auspico un mondo del ciclismo sempre più aperto al mondo femminile, e partitario.

sara-berno

Sara Berno

Ciao! Sono Sara e la mia passione per la bici è nata nel 2020. È stato amore a prima pedalata e da allora cerco di scoprire ogni angolo dei Berici, che non finiscono mai di stupire: la bici mi permette di assaporare i cambiamenti di luci e colori che trasformano questi colli in uno spettacolo sempre nuovo e sorprendente.

Parolo Enrico

Enrico Parolo

Ciao sono Enrico, delle presentazioni ho sempre un po’ timore…. Non si sa mai cosa dire per risultare accattivanti. Amo andare in bici, percorrere tanti km e soprattutto fare tanta salita, é forse a causa di questi sforzi che sono così ghiotto di dolci. Quando scendo dalla sella adoro stare con i miei due bassotti e andare per musei con mia moglie. Spero, vista la mia folta barba, mi riconosciate lungo le strade dei nostri amati colli perché un saluto o un sorriso alleviano la fatica e migliorano la giornata.

Bruno Ruffato

Bruno Ruffato

Bruno Ruffato medico pediatra di Vicenza , ciclista da sempre per passione , presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica VaccinarSì.

La bici è un ottimo veicolo per promuovere  un messaggio di salute.

Pedalare fa bene fin da bambini magari in compagnia dei genitori , permette di socializzare , di scoprire la natura grazie ai percorsi bellissimi del nostro territorio .

Ambassador Barbara Boschin

Barbara Boschin

Ciaoooo sono Barbara ho scoperto questa bellissima passione 5 anni fa. Amo le salite un po’ meno le rotatorie. Il mio motto è: per quanta fatica dovrai fare amerai il finale. MAI MOLLARE

Vito Moro

Vito Moro

Anagraficamente non sono più giovane, ma sono una combinazione di passioni: durante la settimana esercito la professione di architetto, mentre il sabato e/o la domenica giro il Veneto e dintorni con la mia bicicletta gravel. Sono un ciclo-esploratore e amo scoprire nuovi luoghi. Ogni mio viaggio è un’avventura che potrebbe iniziare prima dell’alba e terminare a notte fonda o durare più giorni.

I miei viaggi in bicicletta, anche i più lunghi, iniziano e si concludono sempre a casa. Non uso l’automobile per avvicinarmi ai luoghi che desidero esplorare; al massimo, coniugo l’abbinamento bici + treno.

Amo pedalare nei “luoghi di mezzo”, percorrendo aree e contrade meno frequentate, siano esse montane, collinari, o nelle sconfinate e piatte pianure. Gli argini fluviali sono le mie vie preferite, insieme a sentieri, carrarecce, cavedagne e stradine minori. Ogni viaggio è studiato sulla carta e mi accompagna sempre la mia macchina fotografica, pronta a catturare i momenti più belli e significativi di ogni avventura.

I viaggi più brevi mi piace farli in compagnia, ma i più lunghi, faticosi o completamente nuovi li faccio in solitudine, per avere la libertà di seguire i miei ritmi, di riposare, di osservare, di cogliere con l’obiettivo della macchina fotografica ogni attimo, ogni luce, ogni immagine naturale o architettonica, ogni segno dell’uomo che colpiscono i miei occhi e la mia immaginazione. Attraverso il ciclismo, esploro non solo nuovi paesaggi, ma anche nuovi aspetti di me stesso. Ogni pedalata è un viaggio di scoperta, sia fisica che mentale, che permette un’introspezione profonda e una connessione personale con il mondo che mi circonda.

Queste esperienze mi piace condividerle con i miei amici attraverso immagini e racconti.

L’anno scorso ho completato in breve tempo le 100 salite del Brevetto Berici Climbs: è stata una sfida straordinaria che mi ha spinto oltre i confini che pensavo di avere. Sono felice di aver dedicato quasi due mesi del periodo più prezioso della mia vita nel contesto davvero eccezionale dei Colli Berici.

Iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni ai contest 2025

I distintivi di Berici Climbs

LIVELLO 0 (1-9 salite)

FABIANA LUPERINI

Maglia a pois azzurri Leader scalatore Vuelta di Spagna

LIVELLO 1 (10-19 salite)

DAVIDE REBELLIN

Maglia Verde Leader classifica a punti Tour de France

LIVELLO 2 (20-29 salite)

MICHELE SCARPONI

Maglia Blu Leader scalatore Giro d’Italia

LIVELLO 3 (30-39)

ALFONSINA STRADA

Maglia Ciclamino Leader classifica a punti Giro d’Italia

LIVELLO 4 (40-49)

VINCENZO NIBALI

Maglia Tricolore campione italiano

LIVELLO 5 (50-59 salite)

ELISA LONGO BORGHINI

Maglia a pois Leader scalatore Tour de France

LIVELLO 6 (60-69 salite)

GINO BARTALI

Maglia Rossa Vincitore Vuelta di Spagna

LIVELLO 7 (70-79 salite)

FAUSTO COPPI

Maglia Gialla Vincitore Tour de France

LIVELLO 8 (80-89)

TADEJ POGACAR

Maglia iridata campione del mondo

LIVELLO 9 (90-99 salite)

MARCO PANTANI

Maglia Rosa vincitore Giro d’Italia

LIVELLO 10 (100 salite)

ORO DEI BERICI

Maglia Berici Climbs con inserti dorati

Effettua una donazione

Puoi scegliere tre tipi di donazioni alla Fondazione Michele Scarponi:

  • 20 € (equivalenti a 0,20 € per ogni salita conquistata)
  • 30 € (equivalenti a 0,30 € per ogni salita conquistata)
  • 50 € (equivalenti a 0,50 € per ogni salita conquistata)

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Effettua una donazione

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra le salite

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Data di percorrenza salita/e*
Seleziona le salite che hai completato*

Invia le tue fotografie

Nome e Cognome*
La tua Email*
Carica le tue immagini (max 5)*
Maximum file size: 4 MB

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra l'itinerario

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Registrazione itinerario*
Copiare il link di Strava o Garmin Connect dell’attività svolta che certifichi il completamento dell’itinerario
Data di percorrenza itinerario*
Seleziona l'itinerario che hai completato*

Come leggere il profilo Altimetrico

Sul profilo altimetrico si possono identificare le varie fasce di difficoltà (pendenza espressa in %) della salita distinguibili in 5 tipologie di colori:

Verde

pendenze facili comprese tra 0% e 2,9%

Azzurro

pendenze medio/facili comprese tra 3% e 5,9%

Giallo

pendenze medio/difficili comprese tra 6% e 8,9%

Rosso

pendenze difficili comprese tra 9% e 14,9%

Viola

pendenze molto difficili superiori al 15%

Difficoltà

Salita Nera

Salita molto difficile adatta solamente a ciclisti esperti ed allenati

Salita Rossa

Salita difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione elevato

Salita Gialla

Salita medio/difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione medio/alto

Salita Azzurra

Salita medio/facile per ciclisti che hanno un minimo di preparazione

Salita Verde

Salita facile per principianti

Parametri tecnici

Punteggio
Ad ogni salita è stato attribuito un punteggio che indica il posizionamento della stessa in una scala di livello di difficoltà. Con il numero 1 è stata identificata la salita più semplice, con il numero 100 è stata identificata la salita più difficile.

Lunghezza
Indica la lunghezza in km della salita dal punto di partenza al punto di arrivo

Pendenza media
Indica la pendenza media espressa in % dell’intera salita

Pendenza Massima
Indica la pendenza massima espressa in % toccata nella salita

Dislivello
Indica il dislivello positivo in metri (relativo solo alla parte di salita) dal punto di partenza al punto di arrivo della salita

Pavimentazione
Indica la tipologia di pavimentazione della salita

× Serve aiuto?