Gemellaggio Berici Climbs Brevetto del Grappa

Poco più di 50 km in linea d’aria distanziamo la cima del Monte Grappa con il bellissimo Rifugio Bassano e il sacrario militare dalla terrazza panoramica di Monte Berico, una delle più iconiche basi di partenza per esplorare il Berici Climbs Park dalla quale si gode di un panorama favoloso sul prospiciente Santuario di Monte Berico e sulla sottostante Vicenza. Dal piazzale della Vittoria, lungo la bianca balaustra in stile palladiano si trovano diverse frecce puntatrici in ferro battuto che ci indicano l’esatta posizione dei monti dell’arco prealpino, scorrendo verso est l’occhio trova conferma di quanto riportato sulla freccia..alzando lo sguardo verso nord est il profilo del re Monte Grappa si erige inconfondibile per la sua stazza e la sua maestosità. La sua cima posta oltre i 1700 m di quota è spesso innevata in molti mesi dell’anno e ricorda l’iconico Monte Fuji in Giappone. Per tutti gli appassionati ciclisti il Monte Grappa rappresenta il mito, la salita , la prova di maturità per entrare nell’Olimpo degli scalatori. Il Monte Grappa guarda i Colli Berici così come il comprensorio collinare ammira il gigante buono. In comune c’è una parola molto cara ai ciclisti, “BREVETTO” , un sostantivo che nel vocabolario ciclistico assume molteplici significati ed è sinonimo di fatica, sudore, sfida ed orgoglio.
Il brevetto del Grappa con le sue 10 leggendarie salite si moltiplica x 10 ed incontra il brevetto dei Berici con le sue 100 salite tutte da conquistare.
Il gemellaggio tra i due brevetti era inevitabile così come la complementarietà delle due realtà .
Berici Climbs aperto 365 gg l’anno rappresenta una palestra straordinaria per preparare le gambe alle lunghe e sfidanti ascese del Monte Grappa che solitamente si possono affrontare durante la bella stagione. Due realtà tanto diverse quanti simili valorizzano il territorio Veneto attraverso paesaggi mozzafiato , dove il tempo sembra essersi fermato e solo grazie alla lenta cadenza di una pedalata si possono cogliere i particolari più nascosti e vivere in pieno sensazioni che vanno oltre la semplice esperienza terrena. Sul Monte Grappa ed in alcune amene zone nel cuore dei Colli Berici , si può toccare il cielo con un dito e respirare quella pace che solo la natura più selvaggia sa regalare.
Monte Grappa e Colli Berici significa anche la storia della grande guerra, dove la Montagna Sacra alla patria rappresentava il grande baluardo difensivo italiano che proteggeva Vicenza e i suoi Colli insieme a tutta l’alta pianura veneta.
La montagna e la collina , un insieme progradante di straordinari ecosistemi , già MAB UNESCO l’area del Grappa in corso di certificazione l’area dei Colli Berici, solcati da un dedalo di strade in armonia con l’ambiente circostante che rappresentano un immenso parco giochi per tutti gli appassionati ciclisti scalatori .
Il gemellaggio è un primo tassello verso un’univoca promozione del territorio in cui la bicicletta diventa il mezzo di trasporto protagonista, per un turismo ecosostenibile che vuole attrarre nuovi flussi turistici sia dall’Italia che dall’estero .

Iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni ai contest 2025

I distintivi di Berici Climbs

LIVELLO 0 (1-9 salite)

FABIANA LUPERINI

Maglia a pois azzurri Leader scalatore Vuelta di Spagna

LIVELLO 1 (10-19 salite)

DAVIDE REBELLIN

Maglia Verde Leader classifica a punti Tour de France

LIVELLO 2 (20-29 salite)

MICHELE SCARPONI

Maglia Blu Leader scalatore Giro d’Italia

LIVELLO 3 (30-39)

ALFONSINA STRADA

Maglia Ciclamino Leader classifica a punti Giro d’Italia

LIVELLO 4 (40-49)

VINCENZO NIBALI

Maglia Tricolore campione italiano

LIVELLO 5 (50-59 salite)

ELISA LONGO BORGHINI

Maglia a pois Leader scalatore Tour de France

LIVELLO 6 (60-69 salite)

GINO BARTALI

Maglia Rossa Vincitore Vuelta di Spagna

LIVELLO 7 (70-79 salite)

FAUSTO COPPI

Maglia Gialla Vincitore Tour de France

LIVELLO 8 (80-89)

TADEJ POGACAR

Maglia iridata campione del mondo

LIVELLO 9 (90-99 salite)

MARCO PANTANI

Maglia Rosa vincitore Giro d’Italia

LIVELLO 10 (100 salite)

ORO DEI BERICI

Maglia Berici Climbs con inserti dorati

Effettua una donazione

Puoi scegliere tre tipi di donazioni alla Fondazione Michele Scarponi:

  • 20 € (equivalenti a 0,20 € per ogni salita conquistata)
  • 30 € (equivalenti a 0,30 € per ogni salita conquistata)
  • 50 € (equivalenti a 0,50 € per ogni salita conquistata)

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici

Effettua una donazione

Bonifico Bancario

Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:

IBAN: IT81N0854937360000000040274

Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS

Causale: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Paypal / Carta di credito

Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.

Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra le salite

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Data di percorrenza salita/e*
Seleziona le salite che hai completato*

Invia le tue fotografie

Nome e Cognome*
La tua Email*
Carica le tue immagini (max 5)*
Maximum file size: 4 MB

Iscriviti al contest

Nome e Cognome*
La tua Email*
Copia del Versamento*
Maximum file size: 5 MB
Allega copia o screenshot del versamento fatto alla fondazione

Registra l'itinerario

Nome e Cognome*
La tua Email*
Nickname Strava*
Registrazione itinerario*
Copiare il link di Strava o Garmin Connect dell’attività svolta che certifichi il completamento dell’itinerario
Data di percorrenza itinerario*
Seleziona l'itinerario che hai completato*

Come leggere il profilo Altimetrico

Sul profilo altimetrico si possono identificare le varie fasce di difficoltà (pendenza espressa in %) della salita distinguibili in 5 tipologie di colori:

Verde

pendenze facili comprese tra 0% e 2,9%

Azzurro

pendenze medio/facili comprese tra 3% e 5,9%

Giallo

pendenze medio/difficili comprese tra 6% e 8,9%

Rosso

pendenze difficili comprese tra 9% e 14,9%

Viola

pendenze molto difficili superiori al 15%

Difficoltà

Salita Nera

Salita molto difficile adatta solamente a ciclisti esperti ed allenati

Salita Rossa

Salita difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione elevato

Salita Gialla

Salita medio/difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione medio/alto

Salita Azzurra

Salita medio/facile per ciclisti che hanno un minimo di preparazione

Salita Verde

Salita facile per principianti

Parametri tecnici

Punteggio
Ad ogni salita è stato attribuito un punteggio che indica il posizionamento della stessa in una scala di livello di difficoltà. Con il numero 1 è stata identificata la salita più semplice, con il numero 100 è stata identificata la salita più difficile.

Lunghezza
Indica la lunghezza in km della salita dal punto di partenza al punto di arrivo

Pendenza media
Indica la pendenza media espressa in % dell’intera salita

Pendenza Massima
Indica la pendenza massima espressa in % toccata nella salita

Dislivello
Indica il dislivello positivo in metri (relativo solo alla parte di salita) dal punto di partenza al punto di arrivo della salita

Pavimentazione
Indica la tipologia di pavimentazione della salita

× Serve aiuto?