Il Parco Cicloturistico Berici Climbs è un enorme comprensorio collinare trapezoidale che giace sulla Pianura Veneta con orientamento del suo asse maggiore nord-est / sud-ovest.
Può essere suddiviso in due grandi macro blocchi:
E’ il più vasto e a livello altimetrico più elevato.
Si estende dalla fascia nord che va da Brendola/Altavilla Vicentina (a nord ovest) a Vicenza/Arcugnano (a nord est ) fino al margine meridionale delimitato dalla Valle sospesa di Pozzolo e le sue alture meridionali, estremo margine sud del macro blocco.
Comprende tutta la parte meridionale dei Colli Berici, un complesso collinare caratterizzato da una morfologia molto più dolce ( si delineano cime meno aspre, quasi assenti gli affioramenti di roccia nuda, le altimetrie sono decisamente più basse) da terreni ricchi di ferro che conferiscono al paesaggio fortemente coltivato e meno boschivo una tipica colorazione rossastra.
La parte meridionale è delimitata sul margine nord dalla Val Liona e si estende dal colle di Grancona sino ad Orgiano, sul margine sud abbiamo invece Lonigo per poi spostarsi verso nord est lungo l’asse Sarego e Meledo.
Il blocco settentrionale è percorso per oltre 20 km da Vicenza fino a Barbarano Vicentino dalla strada maestra dei Colli: la SP 19 Dorsale dei Berici. A questa importante e spettacolare strada afferiscono numerose strade protagoniste delle salite di Berici Climbs da ogni versante orografico del blocco settentrionale. Tra le più importanti a livello viabilistico sono la SP12 che collega Brendola alla Dorsale, via Pilla che collega la zona industriale di Vicenza ovest con la dorsale, la strada militare che collega la parte est di Torri di Arcugnano con la Dorsale.
I due macro blocchi sono separati dalla Valle di Pozzolo attraverso il passo di Boccadorno ad est e quello di Bocca d’Ascesa ad ovest , valle caratteristica perchè paesaggisticamente stupenda e sospesa, ovvero una valle che giace a quote collinari e non pianeggianti.
Verso sud la demarcazione netta tra il blocco settentrionale e quello meridionale è disegnata da un enorme fiordo: la vastissima pianeggiante Val Liona che parte da est delimitata dai due caposaldi rappresentati dai paesi di Sossano (a nord) e Orgiano ( a sud) e si insinua per diversi chilometri verso nord ovest aggirando il Colle di San Germano dei Berici e stringendosi sempre più fino a Spiazzo e Pederiva, da qui termina ad ovest con Bocca d’Ascesa e ad est con la località Calto.
Il blocco meridionale è caratterizzato da un dedalo di strade che lo percorrono e uniscono i vari paesi di pianura con l’apice nord occidentale del plateau meridionale identificato dalla meravigliosa Grancona e la sua piazza panoramica, terrazza sulla Val Liona. Le direttrici principali sono quelle che collegano Lonigo a Grancona passando per il caratteristico crocevia del Buso della Giareta, e la direttissima che collega in pochi chilometri Meledo a Grancona.
Tutte le strade ad eccezione delle direttrici principali sopracitate sono strade a basso/scarso traffico veicolare, praticamente assente il traffico pesante se si eccettua qualche autobus e piccoli camion. Le strade non sono frequentate da troppe motociclette e sono veramente ideali per la bicicletta. Ricordiamo in ogni caso che NON sono strade chiuse al traffico e di rispettare SEMPRE il codice della strada, si consigliano sempre le luci di posizione sia frontali che posteriori, l’utilizzo del casco e la giusta dose di prudenza soprattutto nel percorrere le discese visto che molto sovente si possono incrociare animali selvatici come caprioli e lepri.
©Berici Climbs – All Rights Reserved | Privacy Policy – Cookies Policy | Credits
FABIANA LUPERINI
Maglia a pois azzurri Leader scalatore Vuelta di Spagna
DAVIDE REBELLIN
Maglia Verde Leader classifica a punti Tour de France
MICHELE SCARPONI
Maglia Blu Leader scalatore Giro d’Italia
ALFONSINA STRADA
Maglia Ciclamino Leader classifica a punti Giro d’Italia
ELISA LONGO BORGHINI
Maglia a pois Leader scalatore Tour de France
GINO BARTALI
Maglia Rossa Vincitore Vuelta di Spagna
FAUSTO COPPI
Maglia Gialla Vincitore Tour de France
MARCO PANTANI
Maglia Rosa vincitore Giro d’Italia
ORO DEI BERICI
Maglia Berici Climbs con inserti dorati
Puoi scegliere tre tipi di donazioni alla Fondazione Michele Scarponi:
Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:
IBAN: IT81N0854937360000000040274
Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS
Causale: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici
Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.
Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Brevetto dei Berici
Per donare con bonifico bancario usa queste coordinate:
IBAN: IT81N0854937360000000040274
Intestato a: Fondazione Michele Scarponi ETS
Causale: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs
Puoi donare attraverso il tuo account Paypal o pagare con Carta di credito.
Inserisci nel messaggio: Nome e Cognome Contest Pedala Scatta Sogna Berici Climbs
Sul profilo altimetrico si possono identificare le varie fasce di difficoltà (pendenza espressa in %) della salita distinguibili in 5 tipologie di colori:
Verde
pendenze facili comprese tra 0% e 2,9%
Azzurro
pendenze medio/facili comprese tra 3% e 5,9%
Giallo
pendenze medio/difficili comprese tra 6% e 8,9%
Rosso
pendenze difficili comprese tra 9% e 14,9%
Viola
pendenze molto difficili superiori al 15%
Salita Nera
Salita molto difficile adatta solamente a ciclisti esperti ed allenati
Salita Rossa
Salita difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione elevato
Salita Gialla
Salita medio/difficile per ciclisti che hanno un grado di preparazione medio/alto
Salita Azzurra
Salita medio/facile per ciclisti che hanno un minimo di preparazione
Salita Verde
Salita facile per principianti
Punteggio
Ad ogni salita è stato attribuito un punteggio che indica il posizionamento della stessa in una scala di livello di difficoltà. Con il numero 1 è stata identificata la salita più semplice, con il numero 100 è stata identificata la salita più difficile.
Lunghezza
Indica la lunghezza in km della salita dal punto di partenza al punto di arrivo
Pendenza media
Indica la pendenza media espressa in % dell’intera salita
Pendenza Massima
Indica la pendenza massima espressa in % toccata nella salita
Dislivello
Indica il dislivello positivo in metri (relativo solo alla parte di salita) dal punto di partenza al punto di arrivo della salita
Pavimentazione
Indica la tipologia di pavimentazione della salita